online course on
La sostenibilità della viticoltura in Italia - Le procedure di applicazione, verifica e comunicazione

Obiettivo del corso è fornire ai partecipanti le informazioni-base per ottenere la certificazione di sostenibilità attraverso il programma istituzionale VIVA – Sustainable Wine.

Descrizione

La struttura è modulare e ha l’obiettivo di illustrare, dal punto di vista pratico, i disciplinari previsti dal programma per l’uso degli indicatori necessari all’ottenimento dell’etichetta di sostenibilità. Nel corso sono quindi approfonditi gli aspetti relativi ai costi e alle opportunità derivanti dall’adesione allo schema di certificazione con l’obiettivo di far acquisire competenze specifiche gestionali relative al programma.


Il target di riferimento è costituito in particolare dal personale delle aziende vitivinicole coinvolto in programmi di sostenibilità e dalle organizzazioni di consulenza professionale. In ogni modo, il corso si intende comunque aperto alla partecipazione di chiunque sia interessato ad operare professionalmente all’interno del programma VIVA Sustainable Wine.


In caso fossero necessarie maggiori informazioni può essere contatato il tutor di riferimento (dott. Gabriele Sacchettini).

Lezioni
ProfessoreCapitoloTitolo LezioniMateriale
Dott.ssa Fiamma Valentino
Dott.ssa Fiamma Valentino

Collabora con il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare italiano, Direzione Generale per la Crescita Sostenibile e la Qualità dello Sviluppo, dal 2003. Dal 2004 al 2014 ha gestito progetti di cooperazione bilaterale e multilaterale in materia di sviluppo sostenibile, energie rinnovabili, gestione integrata delle risorse idriche, analisi dell'impronta ambientale nei paesi della Regione Mediterranea ed in Brasile. Dal 2012 è dapprima membro della "Task Force per la valutazione dell'impronta ambientale dei sistemi e dei modelli di produzione e consumo "istituita presso il Ministero dell'Ambiente e poi referente del "Gruppo di Lavoro per la valutazione dell’impronta ambientale e la sostenibilità delle imprese". Dal 2014 gestisce e coordina il Programma VIVA “La Sostenibilità nella Vitivinicoltura in Italia” per la misura e il miglioramento delle prestazioni di sostenibilità nel settore vitivinicolo la presso il Ministero dell’Ambiente.

 

 

1
Programma per la Valutazione dell’Impronta Ambientale
Programma per la Valutazione dell’Impronta Ambientale

Devi essere iscritto al corso per consultare il materiale.
Clicca qui per iscriverti o fare il login
Document
Prof. Ettore Capri
Prof. Ettore Capri

E’ professore ordinario in chimica agraria dal 2011 presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore. Dall’inizio della sua carriera databile 1987  ha svolto ricerche sugli impatti dei contaminanti nell’ambiente e nei prodotti alimentare, sugli organismi animali e sull’uomo. Insegna in corsi di laurea, di master e di dottorato corsi di ecotossicologia, contaminanti chimici negli alimenti, valutazione del rischio del consumatore, green chemistry, sviluppo sostenibile. E’ direttore del centro di ricerca per lo sviluppo sostenibile OPERA.

2
Sostenibilità in agricoltura
Sostenibilità in agricoltura

Devi essere iscritto al corso per consultare il materiale.
Clicca qui per iscriverti o fare il login
Document
Dott. Matteo Monchiero
Dott. Matteo Monchiero

Laureato in Scienze Agrarie presso l’Università degli Studio di Torino con una tesi sulla lotta biologica alla muffa grigia dell’uva. Abilitato all’esercizio della professione di Agronomo con il superamento dell’Esame di Stato nel 1982, dallo stesso anno ha lavorato come consulente agronomico in numerose aziende vitivinicole in Italia, Bulgaria e Turchia, occupandosi di gestione del vigneto, di organizzazione delle strategie di difesa e di programmi di viticoltura biologica e integrata. Dal 1982 lavora come collaboratore esterno del Centro di competenza Agroinnova per le sperimentazioni di campo che riguardano la difesa della vite e, in questo campo, è coautore di oltre 60 pubblicazioni. Dal 2011, come docente esterno a contratto dell’Università di Torino, tiene il corso di “Patologia della vite” al Corso Laurea in Viticoltura ed Enologia.

3
Indicatore vigneto
Indicatore vigneto

Devi essere iscritto al corso per consultare il materiale.
Clicca qui per iscriverti o fare il login
Document
Dott. Matteo Monchiero
Dott. Matteo Monchiero

Laureato in Scienze Agrarie presso l’Università degli Studio di Torino con una tesi sulla lotta biologica alla muffa grigia dell’uva. Abilitato all’esercizio della professione di Agronomo con il superamento dell’Esame di Stato nel 1982, dallo stesso anno ha lavorato come consulente agronomico in numerose aziende vitivinicole in Italia, Bulgaria e Turchia, occupandosi di gestione del vigneto, di organizzazione delle strategie di difesa e di programmi di viticoltura biologica e integrata. Dal 1982 lavora come collaboratore esterno del Centro di competenza Agroinnova per le sperimentazioni di campo che riguardano la difesa della vite e, in questo campo, è coautore di oltre 60 pubblicazioni. Dal 2011, come docente esterno a contratto dell’Università di Torino, tiene il corso di “Patologia della vite” al Corso Laurea in Viticoltura ed Enologia.

4
Indicatore vigneto - la certificazione delle aziende
Indicatore vigneto - la certificazione delle aziende

Devi essere iscritto al corso per consultare il materiale.
Clicca qui per iscriverti o fare il login
Document
Dott. Pieter Ravaglia
Dott. Pieter Ravaglia

Agronomo laureato in Agroecologia, con orientamento internazionale in Sustainable Farming Systems. Da diversi anni lavora per Agroinnova – Centro di Competenza per l’Innovazione in Campo Agro-Ambientale dell’Università di Torino, dal 2012 è stato dislocato a Roma in supporto alle attività della Direzione Generale per lo Sviluppo Sostenibile, il Clima e l’Energia del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. In questi anni ha maturato una significativa esperienza professionale in materia ambientale, lavorando in particolare sull’assistenza nella progettazione e realizzazione di programmi per la valutazione dell’Impronta ambientale, con particolare riferimento a “Carbon footprint” di prodotto, “Water footprint”  e aspetti di gestione agronomica delle colture, con riferimento all’uso sostenibile degli agrofarmaci; alla gestione del suolo; e alla gestione delle attività aziendali che possono influenzare la biodiversità.
5
Indicatore aria - inventario delle emissioni di GHG
Indicatore aria - inventario delle emissioni di GHG

Devi essere iscritto al corso per consultare il materiale.
Clicca qui per iscriverti o fare il login
Document
Dott. Pieter Ravaglia
Dott. Pieter Ravaglia

Agronomo laureato in Agroecologia, con orientamento internazionale in Sustainable Farming Systems. Da diversi anni lavora per Agroinnova – Centro di Competenza per l’Innovazione in Campo Agro-Ambientale dell’Università di Torino, dal 2012 è stato dislocato a Roma in supporto alle attività della Direzione Generale per lo Sviluppo Sostenibile, il Clima e l’Energia del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. In questi anni ha maturato una significativa esperienza professionale in materia ambientale, lavorando in particolare sull’assistenza nella progettazione e realizzazione di programmi per la valutazione dell’Impronta ambientale, con particolare riferimento a “Carbon footprint” di prodotto, “Water footprint”  e aspetti di gestione agronomica delle colture, con riferimento all’uso sostenibile degli agrofarmaci; alla gestione del suolo; e alla gestione delle attività aziendali che possono influenzare la biodiversità.
6
Indicatore aria - impronta climatica di prodotto
Indicatore aria - impronta climatica di prodotto

Devi essere iscritto al corso per consultare il materiale.
Clicca qui per iscriverti o fare il login
Document
Dott. Pieter Ravaglia
Dott. Pieter Ravaglia

Agronomo laureato in Agroecologia, con orientamento internazionale in Sustainable Farming Systems. Da diversi anni lavora per Agroinnova – Centro di Competenza per l’Innovazione in Campo Agro-Ambientale dell’Università di Torino, dal 2012 è stato dislocato a Roma in supporto alle attività della Direzione Generale per lo Sviluppo Sostenibile, il Clima e l’Energia del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. In questi anni ha maturato una significativa esperienza professionale in materia ambientale, lavorando in particolare sull’assistenza nella progettazione e realizzazione di programmi per la valutazione dell’Impronta ambientale, con particolare riferimento a “Carbon footprint” di prodotto, “Water footprint”  e aspetti di gestione agronomica delle colture, con riferimento all’uso sostenibile degli agrofarmaci; alla gestione del suolo; e alla gestione delle attività aziendali che possono influenzare la biodiversità.
7
Indicatore aria - presentazione dello schema di raccolta dati
Indicatore aria - presentazione dello schema di raccolta dati

Devi essere iscritto al corso per consultare il materiale.
Clicca qui per iscriverti o fare il login
Document
Dott. Massimo Marino
Dott. Massimo Marino

Massimo è un Ingegnere Ambientale laureato al politecnico di Torino dove ha conseguito anche il titolo di Dottore di Ricerca in Life Cycle Assessment. È uno dei fondatori di Life Cycle Engineering (www.lcengineering.eu) una società di consulenza per la quale coordina molti progetti per importanti organizzazioni come Barilla, COOP Italia, Granarolo, Assocarni, UnaItalia, Assica, ecc. Al momento l’applicazione del life cycle thinking al settore agroalimentare e all’industria alimentare è probabilmente uno dei principali settori di lavoro. Per alcuni anni è stato il responsabile del Comitato Tecnico dell’International EPD® System (www.environdec.com). Massimo è coautore di 4 libri sulla metodologia LCA e di molte pubblicazioni scientifiche. Recentemente ha scritto insieme a Carlo Alberto Pratesi “Il cibo perfetto”, un libro sulla sostenibilità del cibo (www.ilciboperfetto.it).

8
Indicatore aria - il calcolo
Indicatore aria - il calcolo

Devi essere iscritto al corso per consultare il materiale.
Clicca qui per iscriverti o fare il login
Document
Dott.ssa Elisa Novelli
Dott.ssa Elisa Novelli

Nel 2011 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca presso la Facoltà di Agraria dell’Università Cattolica del Sacro cuore di Piacenza presso l’Istituito di Enologia e Ingegneria Agroalimentare. Ha un Master in Enologia e Sommellerie e si è laureata a Firenze in Scienze e Tecnologie Agrarie dove ha conseguito l’abilitazione alla libera professione di Agronomo. Dal 2011 collabora con l’Istituto di Chimica Agraria e Ambientale della facoltà di Agraria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore occupandosi di tematiche relative alla sostenibilità vitivinicola.
9
Indicatore territorio
Indicatore territorio

Devi essere iscritto al corso per consultare il materiale.
Clicca qui per iscriverti o fare il login
Document
Dott.ssa Elisa Novelli
Dott.ssa Elisa Novelli

Nel 2011 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca presso la Facoltà di Agraria dell’Università Cattolica del Sacro cuore di Piacenza presso l’Istituito di Enologia e Ingegneria Agroalimentare. Ha un Master in Enologia e Sommellerie e si è laureata a Firenze in Scienze e Tecnologie Agrarie dove ha conseguito l’abilitazione alla libera professione di Agronomo. Dal 2011 collabora con l’Istituto di Chimica Agraria e Ambientale della facoltà di Agraria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore occupandosi di tematiche relative alla sostenibilità vitivinicola.
10
Indicatore territorio - esempio
Indicatore territorio - esempio

Devi essere iscritto al corso per consultare il materiale.
Clicca qui per iscriverti o fare il login
Document
Prof. Lucrezia Lamastra
Prof. Lucrezia Lamastra

Laureata in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche all’Università di Torino nel 2005, ottiene il dottorato frequentando Agrisystem la scuola di dottorato per il sistema agroalimentare nel 2010 presso l’università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza. Attualmente ricopre il ruolo di professore associato presso l'istituto di Chimica Agraria ed Ambientale dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. All’attività analitica in laboratorio affianca negli ultimi anni un crescente interesse per il tema della Sostenibilità che la porta a coordinare ed a partecipare a diversi progetti di interesse nazionale. Tra questi vanno ricordati due importanti progetti relativi alla filiera agroalimentare: SOStain - programma di Sostenibilità aziendale a carattere volontario e proattivo, ed il progetto del Ministero dell’Ambiente della tutela del territorio e del mare per la “sostenibilità della Vitivinicoltura Italiana”.

11
Indicatore acqua
Indicatore acqua

Devi essere iscritto al corso per consultare il materiale.
Clicca qui per iscriverti o fare il login
Document
Ing. Andrea Di Guardo
Ing. Andrea Di Guardo

Andrea Di Guardo è laureato al Politecnico di Milano in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio ed ha all’attivo 15 anni di lavoro nel campo dell’informatica applicata alle tematiche ambientali. Attualmente è presidente di Informatica ambientale, società attiva nella progettazione, implementazione e diffusione di software complessi (modellistica, DSS, webGIS) a supporto delle tematiche ambientali, territoriali ed agronomiche. È autore di diversi articoli ed è peer-reviewer di riviste scientifiche oltre che tutor di studenti e dottorandi universitari. Attualmente è lui stesso dottorando in Scienze Ambientali presso l’Università di Milano Bicocca ed è consigliere di amministrazione del Parco Adda Sud, con sede a Lodi.

12
Gestione dell’account aziendale
Gestione dell’account aziendale

Devi essere iscritto al corso per consultare il materiale.
Clicca qui per iscriverti o fare il login
Document
Bisogno di aiuto? Iscriviti o effettua il login per consultare il materiale
Certificato

Questo corso specifico non prevede la possibilità di ottenere un attestato di partecipazione. In caso si fosse interessati ad ottenere un attestato di partecipazione sulla sostenibilità in viticoltura, si prega di far riferimento al corso introduttivo all’applicazione pratica di cui il presente corso rappresenta un approfondimento.

Promoted by