online course on
La sostenibilità nella vitivinicoltura in Italia Il corso affronta tematiche introduttive al concetto di sostenibilità e al monitoraggio degli impatti sociali, economici e ambientali delle attività vitivinicole, attuabile attraverso l’uso di specifici indicatori. Il corso è stato sviluppato nell'ambito del progetto VIVA La Sostenibilità nella vitivinicoltura in Italia.
Descrizione

Il corso è rivolto specialmente ai consulenti e al personale delle aziende vitivinicole e, non ultimi, agli auditor degli enti di verifica. E’ però consigliato a tutti i curiosi che intendono approfondire le tematiche relative agli argomenti di sviluppo sostenibile agro-alimentare. Si articola in tre parti, ognuna suddivisa in più lezioni sia di carattere teorico che pratico, tenute da docenti e professionisti che contribuiscono o hanno contribuito allo sviluppo del progetto VIVA. Nella prima parte si definisce il significato di sviluppo sostenibile nel settore vitivinicolo e si discute il suo importante contributo nella creazione di valore in tutta la filiera. Nella seconda parte si presentano invece le più comuni norme atte alla valutazione e certificazione delle performance di sostenibilità, i riconosciuti protocolli di sostenibilità nazionali ed esteri e le caratteristiche principali del relativo processo di verifica. Nella terza parte infine si presenta il progetto VIVA descrivendo sia le basi teoriche su cui si sviluppano gli indicatori di sostenibilità sia l’applicazione pratica che è resa possibile tramite il software dedicato.



Presentazioni
Lezioni
ProfessoreCapitoloTitolo LezioniMateriale


PARTE 1
LA SOSTENIBILITA' IN AGRICOLTURA
LA SOSTENIBILITA' IN AGRICOLTURA

Devi essere iscritto al corso per consultare il materiale.
Clicca qui per iscriverti o fare il login
Prof. Ettore Capri
Prof. Ettore Capri

E’ professore ordinario in chimica agraria dal 2011 presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore. Dall’inizio della sua carriera databile 1987  ha svolto ricerche sugli impatti dei contaminanti nell’ambiente e nei prodotti alimentare, sugli organismi animali e sull’uomo. Insegna in corsi di laurea, di master e di dottorato corsi di ecotossicologia, contaminanti chimici negli alimenti, valutazione del rischio del consumatore, green chemistry, sviluppo sostenibile. E’ direttore del centro di ricerca per lo sviluppo sostenibile OPERA.

1.1
Lo sviluppo sostenibile in agricoltura: riflessioni per la corretta applicazione pratica
Lo sviluppo sostenibile in agricoltura: riflessioni per la corretta applicazione pratica

La lezione ha l’obiettivo di definire il concetto di sostenibilità in modo da costruire le basi per una corretta applicazione pratica. Sono state quindi analizzate le componenti principali ambientali, sociali ed economiche e soprattutto le ragioni per le quali lo sviluppo sostenibile appare ormai una necessità a cui il settore agricolo ed in particolare quello vitivinicolo non possono sottrarsi.

Devi essere iscritto al corso per consultare il materiale.
Clicca qui per iscriverti o fare il login
Quiz
Video
Prof. Enrico Ciciotti
Prof. Enrico Ciciotti

Enrico Ciciotti è stato tra i fondatori dell’AISRe (Associazione Italiana di Scienze Regionali) di cui è stato Presidente tra il 1999 e il 2001. Ha fondato e diretto (2002-2005) la rivista Scienze Regionali -Italian Journal of Regional Science. E’ stato Preside della Facoltà di Economia e Direttore del Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università Cattolica - Sede di Piacenza. E stato direttore del ViTe –Vino e Territorio-Master Universitario di primo livello.  E’ professore ordinario fuori ruolo di Politica Economica. Ha scritto numerose pubblicazioni in tema di sviluppo economico e territoriale, economia dell’innovazione, economia del turismo.
1.2
La sostenibilità come valore per il mercato e il territorio
La sostenibilità come valore per il mercato e il territorio

Partendo dalla individuazione delle caratteristiche dei nuovi scenari in cui si svolge la competizione tra le imprese viti-vinicole, viene affrontato il tema della sostenibilità, come leva competitiva sia per le imprese sia per i territori. Viene quindi trattato lo stretto rapporto che esiste tra sostenibilità a livello di impresa e sostenibilità territoriale, le caratteristiche del nuovo consumatore e le implicazioni di politica che ne derivano sia per quanto riguarda l’azienda, sia per le istituzioni del territorio dove l’azienda opera.

Devi essere iscritto al corso per consultare il materiale.
Clicca qui per iscriverti o fare il login
Quiz
Video
Dott.ssa Elisabetta Virtuani
Dott.ssa Elisabetta Virtuani

Dottore di Ricerca in Economia Aziendale, con tesi di dottorato in marketing: “Strategic orientations of wine firms: a holistic approach to wine marketing”, Elisabetta Virtuani si occupa di formazione e ricerca sui temi dell’economia e marketing del vino e del turismo. Ricercatore LEL (Laboratorio di Economia Locale) e docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza ai master MUST in Sviluppo Turistico Territoriale, MUMAT in Marketing Territoriale, VI.TE. in Marketing del Vino e del Territorio e MEM in Enologia e Marketing. A Londra si è occupata per diversi anni della progettazione e gestione di viaggi culturali ed enogastronomici.



1.3
La sostenibilità come valore per l’azienda
La sostenibilità come valore per l’azienda

La lezione parte dal concetto di sostenibilità come vantaggio competitivo al fine di capire quale ruolo può avere un business sostenibile nell’aiutare una società a differenziarsi in un mercato molto competitivo e dinamico.
Nel considerare le attività che producono valore dalla vigna al consumatore finale, vengono evidenziati i due diversi approcci della supply chain (focus sull’offerta) e value chain (focus sulla domanda).
In particolare, la catena del valore sostenibile richiede relazioni collaborative e scambio d’informazioni tra gli attori, una particolare attenzione ai bisogni dei clienti e sensibilità ai desideri dei consumatori finali. Per questo motivo è importante per l’azienda conoscere e valutare il valore oggettivo e soggettivo che il cliente/consumatore attribuisce al prodotto e al marchio, incidendo attraverso una politica di comunicazione coordinata e integrata e una strategia di marketing e valorizzazione dell’approccio sostenibile seguito.

Devi essere iscritto al corso per consultare il materiale.
Clicca qui per iscriverti o fare il login
Quiz
Video
Dott. Tito Caffi
Dott. Tito Caffi

Tito Caffi è ricercatore postdoc dell’Istituto di Entomologia e Patologia vegetale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza.
1.4
Innovazione e sostenibilità… come opportunità di crescita
Innovazione e sostenibilità… come opportunità di crescita

La sostenibilità, concetto che negli ultimi anni ha evidenziato passi in avanti anche nella filiera viti-vinicola e un forte consolidamento nell’immaginario del consumatore, rappresenta un tema rilevante per le ricerche universitarie sia in ambito locale che nazionale ed internazionale. In questa lezione viene presentato il percorso di ricerca e sviluppo realizzato nell’ambito dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza.

Devi essere iscritto al corso per consultare il materiale.
Clicca qui per iscriverti o fare il login
Quiz
Video


PARTE 2
LA CERTIFICAZIONE DI SOSTENIBILITA
LA CERTIFICAZIONE DI SOSTENIBILITA

Devi essere iscritto al corso per consultare il materiale.
Clicca qui per iscriverti o fare il login
Dott. Gian Paolo Braceschi
Dott. Gian Paolo Braceschi

Gian Paolo Braceschi è tecnologo alimentare al Centro Studi Assaggiatori e docente dell’Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè.
2.1
Il sistema delle regole di certificazione
Il sistema delle regole di certificazione

L’elemento principale su cui si basa tutto il sistema delle regole di certificazione è la “qualità” vista come soddisfazione delle attese e dei bisogni del consumatore. Per questa ragione la lezione ha introdotto i vari elementi principali che compongono il concetto/sistema di qualità (qualità erogata, attesa e percepita) approfondendo poi come regole e sistemi di certificazione riescono a garantire i risultati attesi.

Devi essere iscritto al corso per consultare il materiale.
Clicca qui per iscriverti o fare il login
Quiz
Video
Dott.ssa Chiara Corbo
Dott.ssa Chiara Corbo

E' laureata in Economia Aziendale e specializzata in Marketing e Comunicazione. Dopo diverse esperienze lavorative presso realtà aziendali e società di consulenza, dal 2011 collabora con il Centro di Ricerca per l'agricoltura sostenibile OPERA (UCSC). Nel Febbraio 2014 conseguirà il titolo di Dottore di Ricerca in Agrisystem - la Scuola per il Sistema Agroalimentare dell'Università Cattolica del Sacro Cuore (Piacenza), con una tesi relativa all'implementazione di strategie di sostenibilità nel settore vitivinicolo italiano. I suoi ambiti di ricerca sono legati soprattutto alla valorizzazione delle opportunità economico-strategiche derivanti dall'attuazione di protocolli di sostenibilità, con un particolare focus sugli aspetti legati alla comunicazione ambientale, al green marketing ed al coinvolgimento dei consumatori su tali tematiche.
2.2
Protocolli di sostenibilità nazionali ed esteri
Protocolli di sostenibilità nazionali ed esteri

Nel settore vitivinicolo italiano si parla sempre di più di sostenibilità, non solo (e non più) a livello accademico e scientifico: sono in costante aumento, infatti, le iniziative - lanciate sia a livello privato che associativo - finalizzate alla promozione della sostenibilità nel settore. Magis, SOStain, Vino Libero...sono soltanto alcuni tra i nomi dei programmi di sostenibilità dei quali abbiamo sentito parlare. Con la lezione "Protocolli di sostenibilità nazionali ed esteri", perciò, analizzeremo alcune delle più importanti iniziative di sostenibilità attualmente operanti nel settore vitivinicolo italiano; prima, però, si parlerà di come viene interpretata e realizzata la sostenibilità in viticoltura a livello internazionale, al fine di comprendere - tra l'altro - come l'Italia si sta ponendo nel contesto internazionale, del resto sempre più interessato alla viticoltura sostenibile.

Devi essere iscritto al corso per consultare il materiale.
Clicca qui per iscriverti o fare il login
Quiz
Video
Prof. Lucrezia Lamastra
Prof. Lucrezia Lamastra

Laureata in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche all’Università di Torino nel 2005, ottiene il dottorato frequentando Agrisystem la scuola di dottorato per il sistema agroalimentare nel 2010 presso l’università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza. Attualmente ricopre il ruolo di professore associato presso l'istituto di Chimica Agraria ed Ambientale dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. All’attività analitica in laboratorio affianca negli ultimi anni un crescente interesse per il tema della Sostenibilità che la porta a coordinare ed a partecipare a diversi progetti di interesse nazionale. Tra questi vanno ricordati due importanti progetti relativi alla filiera agroalimentare: SOStain - programma di Sostenibilità aziendale a carattere volontario e proattivo, ed il progetto del Ministero dell’Ambiente della tutela del territorio e del mare per la “sostenibilità della Vitivinicoltura Italiana”.

2.3
Protocolli, indicatori, rendicontazione
Protocolli, indicatori, rendicontazione

Nella lezione sono stati discussi i vari strumenti a disposizione per misurare la sostenibilità nella realtà vitivinicola nazionale ed internazionale. Dopo una breve introduzione circa il concetto di sostenibilità, la lezione è proseguita analizzando a titolo esemplificativo le esperienze rilevanti di una serie di programmi di sostenibilità attualmente disponibili nel settore vitivinicolo.

Devi essere iscritto al corso per consultare il materiale.
Clicca qui per iscriverti o fare il login
Quiz
Video


PARTE 3
IL PROGETTO VIVA
IL PROGETTO VIVA

Devi essere iscritto al corso per consultare il materiale.
Clicca qui per iscriverti o fare il login
Dott.ssa Gloria Luzzani
Dott.ssa Gloria Luzzani

Dal 2014 svolge la sua attività di ricerca presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza sulle tematiche relative allo sviluppo sostenibile del sistema agro-alimentare, con particolare riferimento alle ricadute ambientali, economiche e sociali delle produzioni agroalimentari sul territorio. Per il programma VIVA, è referente dell’Indicatore Territorio e responsabile delle attività di comunicazione e divulgazione scientifica.

3.1
Il progetto VIVA
Il progetto VIVA

La lezione introduce e presenta il progetto VIVA, atto alla valutazione degli impatti ambientali, sociali ed economici delle attività vitivinicole, le sue peculiarità e le modalità di attuazione.

Devi essere iscritto al corso per consultare il materiale.
Clicca qui per iscriverti o fare il login
Document
Quiz
Dott.ssa Gloria Luzzani
Dott.ssa Gloria Luzzani

Dal 2014 svolge la sua attività di ricerca presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza sulle tematiche relative allo sviluppo sostenibile del sistema agro-alimentare, con particolare riferimento alle ricadute ambientali, economiche e sociali delle produzioni agroalimentari sul territorio. Per il programma VIVA, è referente dell’Indicatore Territorio e responsabile delle attività di comunicazione e divulgazione scientifica.

3.2
Certificazione di prodotto e di organizzazione
Certificazione di prodotto e di organizzazione

La lezione presenta e definisce a che scala sono applicabili gli indicatori di sostenibilità del progetto VIVA.

Devi essere iscritto al corso per consultare il materiale.
Clicca qui per iscriverti o fare il login
Quiz
Video
Ing. Andrea Di Guardo
Ing. Andrea Di Guardo

Andrea Di Guardo è laureato al Politecnico di Milano in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio ed ha all’attivo 15 anni di lavoro nel campo dell’informatica applicata alle tematiche ambientali. Attualmente è presidente di Informatica ambientale, società attiva nella progettazione, implementazione e diffusione di software complessi (modellistica, DSS, webGIS) a supporto delle tematiche ambientali, territoriali ed agronomiche. È autore di diversi articoli ed è peer-reviewer di riviste scientifiche oltre che tutor di studenti e dottorandi universitari. Attualmente è lui stesso dottorando in Scienze Ambientali presso l’Università di Milano Bicocca ed è consigliere di amministrazione del Parco Adda Sud, con sede a Lodi.

3.3
Uso del software online VIVA: creazione account aziendale e inserimento dati strutturali
Uso del software online VIVA: creazione account aziendale e inserimento dati strutturali

L’analisi degli indicatori ACQUA, VIGNETO, TERRITORIO è guidata dal software online VIVA, accessibile attraverso la sezione privata del sito internet viticolturasostenibile.org. La lezione rappresenta una semplice guida alla creazione, attraverso il sito internet VIVA, dell’account aziendale e all’inserimento dei dati strutturali.

Devi essere iscritto al corso per consultare il materiale.
Clicca qui per iscriverti o fare il login
Quiz
Video
Prof. Lucrezia Lamastra
Prof. Lucrezia Lamastra

Laureata in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche all’Università di Torino nel 2005, ottiene il dottorato frequentando Agrisystem la scuola di dottorato per il sistema agroalimentare nel 2010 presso l’università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza. Attualmente ricopre il ruolo di professore associato presso l'istituto di Chimica Agraria ed Ambientale dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. All’attività analitica in laboratorio affianca negli ultimi anni un crescente interesse per il tema della Sostenibilità che la porta a coordinare ed a partecipare a diversi progetti di interesse nazionale. Tra questi vanno ricordati due importanti progetti relativi alla filiera agroalimentare: SOStain - programma di Sostenibilità aziendale a carattere volontario e proattivo, ed il progetto del Ministero dell’Ambiente della tutela del territorio e del mare per la “sostenibilità della Vitivinicoltura Italiana”.

3.5
Indicatore territorio - tutorial
Indicatore territorio - tutorial

L’indicatore TERRITORIO è calcolabile attraverso il software online VIVA, questa lezione pratica guida l’utente all’uso dell’indicatore e alla sua compilazione.

Devi essere iscritto al corso per consultare il materiale.
Clicca qui per iscriverti o fare il login
Video
Dott. Matteo Monchiero
Dott. Matteo Monchiero

Laureato in Scienze Agrarie presso l’Università degli Studio di Torino con una tesi sulla lotta biologica alla muffa grigia dell’uva. Abilitato all’esercizio della professione di Agronomo con il superamento dell’Esame di Stato nel 1982, dallo stesso anno ha lavorato come consulente agronomico in numerose aziende vitivinicole in Italia, Bulgaria e Turchia, occupandosi di gestione del vigneto, di organizzazione delle strategie di difesa e di programmi di viticoltura biologica e integrata. Dal 1982 lavora come collaboratore esterno del Centro di competenza Agroinnova per le sperimentazioni di campo che riguardano la difesa della vite e, in questo campo, è coautore di oltre 60 pubblicazioni. Dal 2011, come docente esterno a contratto dell’Università di Torino, tiene il corso di “Patologia della vite” al Corso Laurea in Viticoltura ed Enologia.

3.8
Indicatore vigneto - tutorial
Indicatore vigneto - tutorial

L’indicatore VIGNETO è calcolabile attraverso il software online VIVA, questa lezione pratica guida l’utente all’uso dell’indicatore e alla sua compilazione.

Devi essere iscritto al corso per consultare il materiale.
Clicca qui per iscriverti o fare il login
Video
Dott.ssa Elisa Novelli
Dott.ssa Elisa Novelli

Nel 2011 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca presso la Facoltà di Agraria dell’Università Cattolica del Sacro cuore di Piacenza presso l’Istituito di Enologia e Ingegneria Agroalimentare. Ha un Master in Enologia e Sommellerie e si è laureata a Firenze in Scienze e Tecnologie Agrarie dove ha conseguito l’abilitazione alla libera professione di Agronomo. Dal 2011 collabora con l’Istituto di Chimica Agraria e Ambientale della facoltà di Agraria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore occupandosi di tematiche relative alla sostenibilità vitivinicola.
3.10
Indicatore acqua - tutorial
Indicatore acqua - tutorial

L’indicatore ACQUA è calcolabile attraverso il software online VIVA, questa lezione pratica guida l’utente all’uso dell’indicatore e alla sua compilazione.

Devi essere iscritto al corso per consultare il materiale.
Clicca qui per iscriverti o fare il login
Video
Dott. Filippo Sessa
Dott. Filippo Sessa

Laureato in Scienze Agrarie conseguita nel 2011 presso l'Università degli Studi di Milano.
Si occupa da anni di sostenibilità e analisi del ciclo di vita(LCA) come consulente di imprese, enti pubblici e associazioni di categoria. Dal 2015 è membro del Technical Secretariat dell'International EPD System, di cui è attualmente chair.

3.12
Indicatore aria - tutorial
Indicatore aria - tutorial

Questa lezione pratica guida l’utente all’uso dell’indicatore ARIA e alla sua compilazione, attraverso i fogli di calcolo, l’indicatore ARIA non è calcolabile con il software online VIVA.

Devi essere iscritto al corso per consultare il materiale.
Clicca qui per iscriverti o fare il login
Video
Dott. Pieter Ravaglia
Dott. Pieter Ravaglia

Agronomo laureato in Agroecologia, con orientamento internazionale in Sustainable Farming Systems. Da diversi anni lavora per Agroinnova – Centro di Competenza per l’Innovazione in Campo Agro-Ambientale dell’Università di Torino, dal 2012 è stato dislocato a Roma in supporto alle attività della Direzione Generale per lo Sviluppo Sostenibile, il Clima e l’Energia del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. In questi anni ha maturato una significativa esperienza professionale in materia ambientale, lavorando in particolare sull’assistenza nella progettazione e realizzazione di programmi per la valutazione dell’Impronta ambientale, con particolare riferimento a “Carbon footprint” di prodotto, “Water footprint”  e aspetti di gestione agronomica delle colture, con riferimento all’uso sostenibile degli agrofarmaci; alla gestione del suolo; e alla gestione delle attività aziendali che possono influenzare la biodiversità.
3.13
Indicatore aria - linee guida e buone pratiche
Indicatore aria - linee guida e buone pratiche

La presentazione spiega agli utenti come viene comunicato il risultato delle analisi di Carbonio che esprime in modo quantitativo in unità di massa il contributo di un determinato prodotto o di un’organizzazione al Riscaldamento Globale. In seguito descrive come una logica comparativa è sconsigliata, ma indica come il risultato deve essere utilizzato per un miglioramento delle performances nel tempo. Infine illustra semplici spunti su come le aziende possono ridurre le loro emissioni: nel Vigneto; in Cantina; sul Packaging; nel trasposto e a casa del consumatore.

Devi essere iscritto al corso per consultare il materiale.
Clicca qui per iscriverti o fare il login
Quiz
Video
Bisogno di aiuto? Iscriviti o effettua il login per consultare il materiale
Certificato

Il completamento del corso prevede il rilascio di un certificato di partecipazione. Per ottenere l’attestato di partecipazione sarà necessario frequentare almeno 12 lezioni a scelta (almeno 1 nella prima parte, 2 nella seconda e 9 nella terza). Ciascuna lezione verrà considerata superata solo se verranno visualizzati interamente tutti i materiali inclusi e solo se verranno svolti con esito positivo i relativi test. Per maggiori informazioni può essere contattato il tutor del corso (dott. Gabriele Sacchettini).

Promoted by
Sponsored by