online course on
Course "A" - Quale agricoltura per una produzione alimentare sostenibile nell’epoca del cambiamento climatico?

Questo corso nasce nell’ambito del progetto SIRAM (Sustainable Innovations for Regenerative Agriculture in the Mediterranean Area), finanziato dalla Fondazione PRIMA. Il corso è pensato per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, con l’obiettivo di fare conoscere l’agricoltura rigenerativa e le possibilità per il futuro di questo importante settore.

Descrizione

Questa proposta nasce nell’ambito di SIRAM (https://www.siram-prima.org/), che ha l’obiettivo di sviluppare sistemi agricoli sostenibili e resilienti, per assicurare una produzione sostenibile di cibo e l’azione verso il cambiamento climatico, ma anche per contribuire ad uno sviluppo bilanciato delle aree rurali.
Il corso consente ai partecipanti di entrare in contatto con queste tematiche, di approfondire la conoscenza di nuovi modi di produrre cibo per tutto il mondo e di conoscere come si affronta queste tematiche nell’ambito di un progetto di ricerca internazionale. Gli obiettivi sono molteplici, tra i quali: conoscere gli effetti del cambiamento climatico in ambito agricolo e le nuove frontiere della ricerca scientifica per affrontarli; apprezzare l’importanza della biodiversità del suolo e delle piante in ambito agricolo; distinguere le diverse modalità di produzione del cibo (tradizionale, sostenibile, biologico, ecc.); conoscere l’Agricoltura Rigenerativa come nuovo modello di produzione sostenibile; apprendere alcune di queste innovazioni tecniche (no till, cover crop, biostimolanti, microrganismi promotori di crescita) e sperimentarle direttamente in campo; conoscere lo stato dell’arte dell’agricoltura in vari Paesi dell’area mediterranea, per apprezzarne le differenze e le possibilità di sviluppo.

Lezioni
ProfessoreCapitoloTitolo LezioniMateriale
Prof. Edoardo Puglisi
Prof. Edoardo Puglisi

Edoardo Puglisi (Mantova, 28 novembre 1977) è Professore Associato di Microbiologia Agraria presso la Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. È autore di 52 pubblicazioni internazionali con Impact Factor (872 citazioni totali, indice H 17). Coordina un gruppo di ricerca sui temi della microbiologia del suolo e degli alimenti e dell'analisi bioinformatica di dati molecolari.

1
Introduzione al progetto SIRAM
Introduzione al progetto SIRAM

Devi essere iscritto al corso per consultare il materiale.
Clicca qui per iscriverti o fare il login
Document
Video
Dott. Andrea Fiorini
Dott. Andrea Fiorini

Andrea Fiorini è ricercatore presso il Dipartimento di Scienze delle produzioni vegetali sostenibili (DIPROVES) della Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell'Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC). La sua ricerca si concentra sulle interazioni tra la vita del suolo, il ciclo dei nutrienti e l'agronomia, in particolare sul controllo che le pratiche di gestione del suolo e i loro effetti sulla fauna del suolo, sui microrganismi e sulle radici delle piante esercitano sui cicli di carbonio, azoto e fosforo.

2
Cos’è l’agricoltura rigenerativa e quali sono le tecniche fondamentali
Cos’è l’agricoltura rigenerativa e quali sono le tecniche fondamentali

La lezione si è concentrata sulle caratteristiche principali di una gestione sostenibile dei terreni coltivabili basata su pratiche di agricoltura rigenerativa, tra cui la riduzione del disturbo del suolo, la rotazione delle colture e la copertura permanente del suolo. Sono stati discussi anche gli effetti sulla fertilità del suolo e sui servizi ecosistemici.

Devi essere iscritto al corso per consultare il materiale.
Clicca qui per iscriverti o fare il login
Document
Video
Prof. Vincenzo Tabaglio
Prof. Vincenzo Tabaglio

Professore associato di Agronomia e Colture erbacee presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza, Italia. L’attività di ricerca si concentra su no-till, qualità del suolo, cover crop, emissioni di gas serra, irrigazione a goccia sotterranea, agricoltura biologica, colture alternative (quinoa), allelopatia nel controllo delle infestanti, sviluppo rurale nei PVS. Il tema generale è la revisione degli agrosistemi attraverso tecnologie innovative, adattate localmente, per una sostenibilità agro-ecologica, economica, ambientale e sociale.

3
Cambiamento climatico in agricoltura: conseguenze e azioni di contrasto
Cambiamento climatico in agricoltura: conseguenze e azioni di contrasto

La lezione dal titolo "Cambiamento climatico in agricoltura: conseguenze ed azioni di contrasto" ha dapprima presentato i tratti essenziali del cambiamento climatico in corso (aumento della CO2 e degli altri gas serra, aumento delle temperature, erraticità delle precipitazioni). Successivamente, si è parlato della necessità di revisionare gli agrosistemi verso la sostenibilità elencando le azioni di mitigazione e di adattamento da intraprendere. In particolare, si è discusso dell’agricoltura conservativa, di no-till, di cover crop e di indicatori di salute del suolo.

Devi essere iscritto al corso per consultare il materiale.
Clicca qui per iscriverti o fare il login
Document
Video
Dott.ssa Biancamaria Senizza
Dott.ssa Biancamaria Senizza

Laurea triennale e magistrale in scienze e tecnologie alimentari presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore (Piacenza). Dopo un anno di borsa di studio presso l’istituto di chimica agraria, nel novembre 2019 inizio della scuola di dottorato per il sistema agroalimentare “Agrisystem” con conseguimento del titolo di dottore di ricerca il 5 giugno 2023. Attualmente in possesso di un assegno di ricerca post-doc, presso l’istituto di chimica agraria.
4
Che cosa sono i biostimolanti e quali sono i loro effetti sulle colture
Che cosa sono i biostimolanti e quali sono i loro effetti sulle colture

Durante la lezione ho introdotto il concetto di biostimolanti. In particolare ho spiegato quali sono le principali classi di biostimolanti non microbici, i loro usi e applicazioni. L'agricoltura è da un lato uno dei settori più vulnerabili a causa dell'elevata suscettibilità ai cambiamenti nella composizione dell'atmosfera, dall’altro anche uno dei maggiori responsabili di questi effetti. Nello scenario dei cambiamenti climatici, i prodotti a base di biostimolanti stanno guadagnando particolare attenzione come sostituti dei fertilizzanti chimici con un minore impatto sull’ambiente. Il ruolo dei biostimolanti è quello di stimolare i processi nutrizionali delle piante, l'efficienza nell'uso dei nutrienti e la tolleranza agli stress abiotici oltre a migliorare le caratteristiche qualitative e la disponibilità dei nutrienti. Inoltre, partendo da due esempi, ho mostrato come valutare la sostenibilità ambientale legata all'uso di biostimolanti attraverso l'LCA (Life Cycle Assessment) dimostrando che, insieme ad altre pratiche agricole, l'uso di biostimolanti rappresenta un valido strumento per aumentare l’efficienza dell’apporto di fertilizzanti, la produzione e diminuire le emissioni di gas serra. Naturalmente mancano ancora alcune informazioni sui loro usi, ad esempio, le peculiari relazioni causa-effetto, le modalità e le dosi di applicazione per valutare l'equilibrio ottimale tra costi crescenti-valore crescente delle produzioni ottenute.

Devi essere iscritto al corso per consultare il materiale.
Clicca qui per iscriverti o fare il login
Document
Dott.ssa Maria Elena Antinori
Dott.ssa Maria Elena Antinori

Maria Elena Antinori è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Alimentari per una filiera Agro-Alimentare Sostenibile (DISTAS) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (sede di Piacenza). In particolare si occupa dell’isolamento, la caratterizzazione e lo sviluppo di biostimolanti microbici per l’agricoltura. La sua attività rientra principalmente nell’ambito del progetto PRIMA SIRAM, Sustainable Innovations for Regenerative Agriculture in the Mediterranean Area, che ha come obiettivo l’implementazione di pratiche sostenibili in agricoltura in diversi scenari pedoclimatici nell’area mediterranea. Ha conseguito il dottorato di ricerca in bioingegneria e robotica presso l’Università di Genova e l’Istituto Italiano di Tecnologia, con una tesi sullo sviluppo di materiali a partire da miceli fungini.
5
Salute del suolo e biodiversità: il ruolo dei microorganismi in agricoltura
Salute del suolo e biodiversità: il ruolo dei microorganismi in agricoltura

La lezione parte da una descrizione generale del concetto di biodiversità del suolo per incentrarsi sulla microbiologia, andando ad illustrare i meccanismi tramite cui i microorganismi possono essere utili all’agricoltura, oltre che elencando alcuni dei microorganismi già utilizzati e più noti per queste proprietà. insieme alle principali pratiche sperimentali utilizzate. La presentazione contiene un’appendice con alcuni schemi illustrati durante il laboratorio seguito alla lezione.

Devi essere iscritto al corso per consultare il materiale.
Clicca qui per iscriverti o fare il login
Document
Video
Autori Vari
Autori Vari

6
Approfondimenti
Approfondimenti

Documenti di approfondimento alle lezioni

Devi essere iscritto al corso per consultare il materiale.
Clicca qui per iscriverti o fare il login
Document
Bisogno di aiuto? Iscriviti o effettua il login per consultare il materiale
Certificato

Il completamento del corso prevede il rilascio di un certificato di partecipazione. Per ottenere l’attestato di partecipazione sarà necessario frequentare almeno l’80% delle lezioni (completandone i video e gli eventuali test). Ciascuna lezione verrà considerata superata solo se verranno visualizzati interamente tutti i materiali inclusi e solo se verranno svolti con esito positivo i relativi test. Per maggiori informazioni può essere contattato il tutor del corso (Francesca Trevisan).

Promoted by
Sponsored by
Partners